components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Argentina / Viedma Aeroporto (VDM)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
6 aprile, 10:00
8 aprile, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

components.home.steps.search.title

components.home.steps.search.description

components.home.steps.match.title

components.home.steps.match.description

components.home.steps.rent.title

components.home.steps.rent.description

L’Aeroporto di Viedma, il cui nome ufficiale è Gobernador Edgardo Castello Airport, serve la città omonima e la vicina Carmen de Patagones.

Collocato a soli 7 Km da Viedma, lo scalo serve tutta la provincia del Rio Negro e vanta un traffico passeggeri pari a 11.690. È stato, inoltre, ampliato nel corso dei primi anni 200 e, al suo interno, operano compagnie, quali Aerolíneas Argentinas e Lade, che lo collegano a città come Buenos Aires, Bahia Blanca, Mar de Plata, Trelew e altre.

Alla scoperta di Viedma e dei suoi dintorni

Viedma si trova sulla costa sud-orientale dell'Argentina, ed è il più antico insediamento presente in Patagonia. Nel 1899, un'esondazione la distrusse interamente, risparmiando solo la Cattedrale di Nuestra Señora de la Merced, eretta nel 1880.

Essa fu ricollocata, quattro anni dopo la sua costruzione, con la facciata rivolta in posizione speculare all'Edificio Histórico Ex Colegio San Francisco de Sales Viedma, che oggi ospita il Museo dell'Ordine dei Salesiani.

Le colonne in granito della cattedrale sono originarie dell'Italia e il passaggio verso il sagrato è decorato da due pitture dedicate a Ceferino Namuncurá, primo argentino aborigeno ad essere beatificato. Lungo la Costanera de Viedma si trova il Barco Hundido, un relitto a cielo aperto di notevole interesse, preludio alla parte più antica della città.

Viedma è la porta d'entrata verso un mondo di natura selvaggia e paesaggi mozzafiato, come quelli che zona di Las Chacras: tra campi di frutta, ortaggi e fattorie antichissime, potrete gustare i prodotti tipici della regione e acquistare manufatti di artigianato locale.

Le spiagge di Viedma andrebbero vissute in gennaio, per la festa nazionale del Mar y el Acampante, quando per un’intera settimana si svolgono attività sportive, manifestazioni culturali, musica e balli che coinvolgono gli abitanti e i turisti.

Nelle vicinanze di Viedma, potrete visitare l’affascinante "Ruta de los Acantilados", una lunga distesa di quattro chilometri di spiagge, tra gli estuari del Rìo Negro e del fiume Chubut, che arriva fino alla riserva faunistica di Punta Bermeja e di La Lobería, habitat naturale della prima colonia al mondo di leoni marini.

Infine, per fare un’esperienza di trekking emozionante, percorrete il Canyon del fiume De las Vueltas fino al Lago Viedma; agli amanti delle escursioni si coniglia, invece, di salire da Baia Tunél su un'imbarcazione per raggiungere il Ghiacciaio omonimo, protetto dall'UNESCO.

Infine, non mancate una visita a Carmen de Patagones, al di là del Río Negro, che nacque come cittadella di Viedma; per raggiungerla, basta ritirare presso l’Aeroporto di Viedma, un'auto a noleggio che avrete prenotato su TiNoleggio.

In questa città non perdetevi i resti dello storico fortino, un pittoresco Rancho dei primi dell'Ottocento e il Museo Histórico Regional "Francisco de Viedma", un edificio in stile rinascimentale italiano, la cui parete di fondo custodisce quello che fu il primo rifugio dei colonizzatori.